top of page


Scopri la storia del radicchio rosso di Treviso: il “fiore d’inverno”.
Questo pregiato ortaggio ha una lunga tradizione che risale al XVIII secolo . Il radicchio rosso di Treviso è un ibrido di cicoria , caratterizzato dalle sue foglie croccanti e dal suo colore rosso vivo. Ma cosa rende davvero unico il radicchio rosso? Innanzitutto, il clima particolare di Treviso, con inverni freddi e nebbiosi , gli conferisce un sapore amarognolo distintivo. Inoltre, la sua coltivazione richiede un'attenzione e una cura particolari: il radicchio viene trapi

Redazione
pochi secondi fa


Risotto ai peperoni di Zero Branco: la ricetta perfetta e i vini da abbinare.
Con i suoi colori sgargianti e il gusto dolce e saporito, questo piatto è capace di portare in tavola una sinfonia di sapori che evocano...

Redazione
22 ago


Come si fa il vino: guida passo passo per creare il tuo vino!
Per le famiglie con la fortuna d'avere qualche filare, fare il vino in casa è sempre stato un modo di celebrare le proprie radici e la propria cultura. In molte regioni italiane, la vendemmia è ancora oggi un momento di festa e di condivisione , in cui amici e parenti si riuniscono per raccogliere l'uva e iniziare il processo di vinificazione. Questa tradizione secolare ha permesso di tramandare conoscenze e tecniche da una generazione all'altra , mantenendo viva l'arte della

Redazione
28 apr


Il Diritto di tappo: scopri come portare il tuo vino nei ristoranti e risparmiare!
Sei un appassionato di vino? Ti piacerebbe gustare il tuo vino preferito durante una cena in ristorante senza dover spendere una fortuna...

Redazione
18 apr


In vino veritas: origine e significato.
Nel mondo antico ha sempre suscitato curiosità e riflessioni profonde il legame tra vino e verità. Ma cosa si cela veramente dietro a...

Redazione
26 feb


Azienda agricola Viola di Nadia Viola: cuore e filosofia dietro l'attraente progetto enologico.
“La filosofia enologica che sta dietro ai nostri vini è quella di portare le uve a maturazione completa . Quindi, mettiamo nel bicchiere...

Redazione
7 feb


Manni Nossing: passione, genuinità e sostanza (Bressanone - Alto Adige).
Manni ci spiega il progetto Eisacktalwein Da una parte lo Yin , grandi cooperative con un approccio meticoloso quasi in ogni dettaglio, ...
Redazione
24 nov 2024


Visita a cantina Terlano (Alto Adige).
Era da un po' che volevamo visitare di persona questa realtà e tastare con mano - o meglio con i cinque sensi - quale fosse il segreto...

Redazione
24 nov 2024


Ricetta gnocchi di zucca senza impasto e abbinamenti vini per un autunno coi fiocchi.
La consistenza morbida e vellutata degli gnocchi, unita al gusto dolce della zucca, rende questa ricetta un'opzione perfetta per...

Redazione
9 nov 2024


Pinot Grigio, tutto quello che ti serve sapere.
Dalle colline del Friuli alle alture dell' Alto Adige alla Valle D'Osta , esploreremo tutte le sfaccettature di questo vitigno,...

Redazione
10 set 2024


La riscoperta di un sogno: Masseria Li Veli
Immaginatevi nel Salento pochi giorni dopo Ferragosto a combattere con il caldo asfissiante alla ricerca spasmodica di un po’di...

Redazione
9 set 2024


Conosci l' Uva Longanesi (detta anche Burson)?
Le storie lontane - ben lontane - dalle luci dei riflettori sono sicuramente quelle che più ci piacciono. Ben inteso, al giorno d'oggi...

Redazione
10 ago 2024
Home: Blog2

CONTATTACI
Home: Contatti
bottom of page


