top of page

Feste del Vino

A voi il calendario aggiornato di tutti gli eventi 2025 del mondo del vino. Per segnalarci un evento scrivi a info@pupitres.it o clicca su contattaci.

25/10/25

26/10/25

-

Biglietto giornaliero: 10-15€

Aperto a tutti

VILLA CONTARINI IN VINO

Piazzola sul Brenta (PD)

Veneto

Due giorni per immergersi nel mondo del vino, incontrare chi lo produce con passione e scoprire storie di vigne, di territori e di persone.
Città in Vino non è solo una fiera, è un’esperienza: un viaggio tra oltre 300 etichette, selezionate per offrirti il meglio delle produzioni italiane e internazionali.

👩‍🌾 I PROTAGONISTI SONO I PICCOLI PRODUTTORI
Ogni espositore è un artigiano del vino, un custode della terra che ha scelto di credere ancora nella viticoltura autentica, sostenibile e di qualità. Venire a Città in Vino significa sostenere chi produce con il cuore, chi tutela i vitigni storici e chi porta avanti la tradizione familiare con uno sguardo al futuro.

In loco sarà possibile acquistare bottiglie direttamente dai produttori!

🍷 DEGUSTAZIONI ILLIMITATE
Con un solo biglietto potrai assaggiare, scoprire e confrontare senza fretta: lasciati guidare dai produttori in un percorso sensoriale che va dalla montagna al mare, dalle isole ai grandi terroir europei. Le degustazioni si riferiscono solo al vino.

01/11/25

02/11/25

-

Biglietto: 10 €

Aperto a tutti

MILLENARIA DIVINO

Mantova

Lombardia

Nella splendida Fiera Millenaria di Gonzaga arriva L’Emporio dei vini...
100 produttori provenienti da tutta Italia e oltre 800 etichette vi regaleranno un'esperienza unica e un percorso fantastico tra i sapori enogastronomici italiani.
A DIVINO potrai:
- degustare e assaggiare i migliori vini, distillati e prodotti gastronomici italiani
- acquistare direttamente dal produttore
- incontrare i vignaioli e farti raccontare le loro creazioni
- mangiare dalle migliori cucine su ruote selezionate da Str-IT Food Experience

07/11/25

07/11/25

-

SOCI PUPITRES: 25 €
NON SOCI: 30 €

aperto a tutti

"TRADINNOVAZIONE" - PUPITRES INCONTRA CANTINA COMMENDATOR POZZOBON

Zero Branco (TV)

Veneto

Viaggio tra bollicine rosate, vitigni resistenti, Recantina e Taglio bordolese.

Info sull'evento
🍂 Una serata di calore e charme autunnale nella quale ti guideremo assieme al produttore in un itinerario sensoriale costruito su cinque vini, accompagnati da un primo piatto e del formaggio semi stagionato.

⚖️ Abbiamo scelto la cantina Commendator Pozzobon (Volpago del Montello - TV) perché incarna perfettamente quello che cerchiamo: innovazione, sostenibilità, rispetto e valorizzazione della tradizione del territorio, valore umano e - per ultimo - un invidiabile rapporto qualità prezzo.

🍷 Vini proposti:

🩷 PINOT NERO "ROSE' BRUT" (SPUMANTE: 100% PINOT NERO)
Rosa tenue e profumo di fragoline di bosco.
Bollicina fine e finale sapido, leggera e spensierata: Peter Pan

🟨 "58 BIANCO" VENETO IGT (90% JOHANNITER, 10% CHARDONNAY)
Oro pallido con fiori bianchi e agrumi canditi.
Croccante mineralità e morbidezza avvolgente, perfetta nei dettagli: Mary Poppins

🟥 "58 ROSSO" VENETO IGT (100% CABERNET CORTIS)
Rosso carminio profondo con note di ciliegia matura e spezie dolci.
Tannini ruspanti e freschezza vibrante, intrigante e imprevedibile: Jack Sparrow

🟥 MONTELLO ASOLO "RECANTINA" DOC (100% RECANTINA)
Rosso carminio con ciliegia selvatica e un soffio di pepe nero.
Corpo succoso e tannini setosi, elegante: Cersei Lannister

🟥 "ROSSO DEL COMMENDATOR" MONTELLO ROSSO DOCG (CAB. SAUVIGNON E MERLOT)
Carminio intenso con violette, prugna, ribes nero, pepe nero e un tocco di vaniglia.
Tannini morbidi e persistenza lunghissima, vino saggio: Gandalf il Grigio

🍽️ Abbinamenti gastronomici

Formaggio a pasta semidura
Grissini artigianali
A metà evento, delle tagliatelle all'anatra (del vicino ristorante Bocca di Bacco in villa) pensate per esaltare i vini rossi ed in particolare la Recantina.

07/11/25

11/11/25

-

Ingresso giornaliero: da 39 € (es. operatori) a 159 €

Aperto a tutti

MERANO WINEFESTIVAL 2025

Merano

Trentino Alto Adige

L’evento - destinato ad appassionati, produttori ed esperti - è in grado di coniugare vino e specialità gastronomiche, dando vita a una stimolante atmosfera di confronto e dialogo.

15/11/25

17/11/25

-

Ingresso: 25€ giornaliero (20€ sommelier)

Aperto a tutti

14º MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI

Bologna (BO)

Emilia Romagna

Per FIVI, il Mercato dei Vini è una sorta di manifesto concreto dei nostri valori e dei nostri obiettivi associativi: per questo lo curiamo con tanta attenzione e con la stessa passione con la quale lavoriamo i nostri vigneti e produciamo i nostri vini. Ed è questo che lo rende unico, tra i tanti eventi del vino italiano”.

16/11/25

16/11/25

-

Biglietto: 110 €

Aperto a tutti

MONZA WINE EXPERIENCE

Monza

Lombardia

Giunta alla settima edizione, la Monza Wine Experience si conferma tra gli appuntamenti più attesi dagli appassionati. Non è solo un evento: è un viaggio sensoriale tra sapori, storie e grandi eccellenze del panorama vitivinicolo italiano, in una cornice raffinata che riunisce professionisti del settore e wine lovers.

Nel 2025 torniamo con l’appuntamento di punta: L’Eccellenza in Villa, in programma domenica 16 novembre. Un’occasione imperdibile per vivere il vino come racconto di cultura, territorio e passione.

22/11/25

24/11/25

-

Ingresso giornaliero: 23 €

Aperto a tutti

FIERA DEI VINI

Piacenza

Emilia Romagna

Mostra-Mercato pensata per far scoprire i terroir e i suoi protagonisti.
Un percorso comodo e funzionale mette al centro l’esperienza del Visitatore.
Come da tradizione, è possibile acquistare i vini degustati .

22/11/25

24/11/25

-

Biglietto: 15 €

Aperto a tutti

VINI AUTENTICI - terza edizione

Spoltore (PE)

Abruzzo

Tre giorni dedicati al vino genuino, quello fatto senza l’apporto cruciale della chimica e in forma indipendente dalle regole dettate dall'industria agroalimentare. Qui in Abruzzo a Spoltore nell'incantevole scenario del convento di San Panfilo fuori le mura.

23/11/25

24/11/25

-

Banchi assaggio: 25 €

Aperto a tutti

VINACRIA - ORTIGIA WINE FESTIVAL

Siracusa

Sicilia

Vinacria nasce per riscrivere il linguaggio del vino ed é il primo salone professionale dedicato al vino siciliano, che guarda oltre i confini dell’isola.
Qui trovi cantine siciliane, ma anche oli, spirits e distribuzioni nazionali con vini provenienti da tutto il mondo. Un vero hub di persone, territori e visioni innovative, dove produttori, operatori, winelovers e stampa specializzata si incontrano per dare forma a un pensiero sul vino più contemporaneo, inclusivo e consapevole.

29/11/25

30/11/25

-

Ingresso: 13,5 €

Aperto a tutti

VINOI 2025

Firenze

Toscana

Il Festival Indipendente Alternativo di Vini Artigianali, Biologici, Biodinamici e Naturali, in una due giorni di Degustazione Libera ai Banchi e Vendita Diretta, con Talk, Seminari, Food Corner, Natural Wine Mixology e una Super Extra Fest w/ Party con Vinyl Selection & Dj Set.

Per professionisti ed appassionati, si accede a ViNoi 2025 • Firenze con biglietto unico, comprensivo di calice-degustazione ViNoi, sacca porta-calice e depliant esplicativo con la lista degli espositori.

31/01/26

01/02/26

-

Ingresso: 25 €

Aperto a tutti

BEVIAMOCI SUD

Roma

Lazio

Beviamoci Sud Roma, giunta alla sesta edizione, è una manifestazione volta a promuovere esclusivamente aziende rappresentative delle varie aree vitivinicole del nostro affascinante Sud che, al contempo, vuole mantenere uno standard qualitativo di alto livello. Un’occasione unica, per appassionati ed operatori del settore, di poter degustare tutte le eccellenze vinicole di un territorio culla, da tempi immemori, di grandi vini dalla inconfondibile personalità, intrisi di storia, cultura e territorialità unica al mondo. Il Sud Italia, infatti, è un’area ricchissima di vitigni nativi, terroir diversi, climi e tradizioni vinicole ben distinte, che vanta una predilezione naturale per la coltivazione di vitigni autoctoni da sempre, come Nero d’Avola, Gaglioppo, Magliocco, Cesanese, Greco Bianco, Primitivo, Aglianico, Nerello Mascalese, Cannonau, Malvasia Puntinata, Susumaniello, Bombino, Carricante, il Fiano, la Falanghina, solo per citarne alcuni.

Territori da considerarsi per la viticoltura a pieno titolo “felix”, pur con le dovute differenze, sin dall’antichità più remota, grazie all’estrema vocazione di suoli, pedoclima e posizione geografica. Quando parliamo di vini di queste terre parliamo anche di nettari derivanti da suoli vulcanici, ricchi di fosforo, magnesio e potassio, da cui derivano prodotti minerali, dotati di freschezza, complessità e sapidità uniche!

  • Instagram
  • Facebook

©2022 di PUPITRES.

bottom of page