Wine Festivals
Here is the updated calendar of all the 2024 events in the world of wine with several really interesting information. If you want to report an event to us, write to: info@pupitres.it or click on contact us.
8/21/25
8/30/25
-
Ingresso: non ancora comunicati prezzi
Aperto a tutti
DIVINO ETRUSCO 2025
Tarquinia (VT)
Lazio
Dal 21 al 24 e dal 28 al 30 agosto 2025 si rinnova l’appuntamento con Il DiVino Etrusco a Tarquinia, organizzato dal Comune di Tarquinia e dalla Pro Loco Tarquinia in collaborazione con l’enogastronomo con il cappello Carlo Zucchetti e con il sostegno di Regione Lazio, Arsial, Provincia di Viterbo, Camera di Commercio, Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia e l’associazione Viva Tarquinia.
Lo splendido Centro Storico di Tarquinia ospiterà un percorso enoico in cui le 12 città etrusche saranno rappresentate da una selezione delle loro migliori cantine. In ogni stand i sommelier di Fisar Viterbo saranno garanzia di eleganza e di un approccio consapevole al vino. Non mancherà il “cibo di strada” con numerose proposte di street food curate da operatori e ristoratori locali. Un calendario ricco di appuntamenti con degustazioni guidate, show cooking, musica, spettacoli e mostre d’arte e fotografia, presentazioni di libri, convegni, concorsi di cucina e molto altro.


8/30/25
8/30/25
-
Ingresso: 20,00 € (ingresso base)
Aperto a tutti
ENOTIRINO - 2a edizione
Bussi sul Tirino (PE)
Abruzzo
Il racconto dei produttori, custodi dei diversi territori, durante la degustazione.
La condivisione delle impressioni sui differenti profili delle etichette abruzzesi. Un'esplosione di profumi e sapori raccontano l'autenticità dei diversi territori vitivinicoli.
70 cantine abruzzesi per un tot di circa 250 etichette


9/1/25
9/14/25
-
Aperto a tutti
VINIMILO 45a edizione
Milo (CT)
Sicilia
Tra gli appuntamenti più attesi, torna la serata dei Vini Vulcanici, con oltre 100 etichette in libera degustazione, provenienti dall’Etna, dal resto d’Italia e dall’estero, abbinate a sei proposte gastronomiche di grande livello.
Nel corso dei due fine settimana si alterneranno degustazioni guidate, cene a tema, workshop, visite in cantina, tavole rotonde e momenti di approfondimento sul vino e sul territorio. Non mancheranno spazi per lo street food, i prodotti Slow Food, artigianato locale, musica dal vivo, mercatini bio e a km zero ed escursioni.


9/4/25
9/7/25
-
Ingresso: 15 €
Aperto a tutti
17a FESTA DEL MOSCATO DI SCANZO e dei sapori scanzesi.
Scanzo (BG)
Lombardia
Non solo Festa! Torna anche quest’anno il Settembre del Moscato di Scanzo, un evento imperdibile che celebra le straordinarie eccellenze enogastronomiche di Scanzorosciate.
Per tre weekend, avrete l’opportunità di esplorare cantine e aziende agricole, degustare i pregiati vini del nostro territorio - in particolare il celebre Moscato di Scanzo - e deliziarvi con le proposte a km 0 dei ristoranti, agriturismi, pasticcerie e gelaterie locali.


9/6/25
9/6/25
-
28€
Aperto a tutti
ELEGANZA IN QUOTA - LE BOLLICINE DI MONTAGNA INCONTRANO L'ASIAGO DOP
Asiago (VI)
Veneto
Una masterclass che celebra l’incontro tra due mondi unici: la raffinatezza delle bollicine metodo classico d’alta quota e la ricchezza sensoriale dell’Asiago DOP in tutte le sue stagionature.
Le bollicine di montagna si distinguono per la loro finezza e complessità, il sorso è ricco, profondo ed equilibrato, con spiccata freschezza e toni minerali. Grazie al lungo affinamento sui lieviti, rivelano una complessità olfattiva a una struttura elegante e persistente.
In questo contesto, l’Asiago DOP - dal Fresco a caglio vegetale, al Riserva, passando per il Mezzano, fino al Vecchio - trova un partner ideale. La sua evoluzione aromatica, la texture della pasta e le sfumature che si sviluppano con la stagionatura vengono esaltate dalle qualità distintive delle bollicine metodo classico, in un gioco armonico di contrasti e affinità.
Un’esperienza di degustazione pensata per chi cerca autenticità, equilibrio e complessità in ogni calice e in ogni assaggio.


9/7/25
9/7/25
-
30
Aperto a tutti
VINI E FORMAGGI DOP DI MONTAGNA DEL PIEMONTE
Asiago (VI)
Veneto
Una degustazione per scoprire i formaggi D.O.P. piemontesi dove l’altitudine, la fatica e la passione di chi trasforma latte e l’uva sono gli elementi per creare queste bontà di montagna. Ogni abbinamento è un racconto di territori impervi e tradizioni antiche.
In degustazione:
· Castelmagno DOP d’Alpeggio
Formaggio a latte vaccino che si produce solamente in un ristretto territorio della Val Grana, coincidente con i tre Comuni di Castelmagno, Pradleves e Monterosso Grana. La DOC risale al 1982, il riconoscimento DOP viene attribuito nel 1996. La produzione di alpeggio di fatto è limitata a un solo casaro. I tentativi di imitazione nei paesi e nelle vallate circostanti sono innumerevoli, spesso con nomi che in un modo o nell’altro ricordano quello di “Castelmagno”. La tendenza oggi è purtroppo di metterlo in commercio molto giovane e non erborinato, ma è solo con un giusto affinamento di almeno sei mesi che questo grande formaggio mette in luce a pieno le sue caratteristiche.
In abbinamento Nebbiolo D’alba Drago 2022 Poderi Colla
·Raschera DOP d’Alpeggio Frabosa
Il formaggio D.O.P. Raschera è un tipico formaggio delle vallate alpine monregalesi, prodotto e stagionato unicamente nella provincia di Cuneo. Prende il suo particolarissimo nome dall’Alpe Raschera presso il Monte Mongioie di mt. 2630.
Viene prodotto con latte bovino a cui può essere aggiunto latte caprino o ovino per esaltare il gusto piccante. E’ un formaggio dal gusto ricco di sentori di malga ed erbe alpine. Può portare la menzione “d'alpeggio” il Raschera proveniente da zone superiori ai 900 metri di quota.
In abbinamento Pianezzo Vigna Sorì San Martino 2021 - Boschis Francesco
· Bra DOP d’Alpeggio
Il Bra DOP è prodotto con latte di vacca, eventualmente addizionato con piccole aggiunte, nella misura massima complessiva del 10%, di latte ovino e/o caprino.
La stagionatura minima dovrà essere di 45 giorni per il tipo Tenero e di 180 giorni per il tipo Duro.
In abbinamento Bramaterra 2016 Tenuta Sella
·Ossolano Dop
L'Ossolano DOP è un formaggio a pasta semicotta e dura, ottenuto esclusivamente da latte vaccino intero. Il suo sapore e la sua aromaticità, che sprigionano tutti i profumi dei pascoli piemontesi.
In abbinamento Valli Ossolane Nebbiolo Superiore Prünent 2022 Cantina Garrone


9/7/25
9/7/25
-
35€
Aperto a tutti
VINI E FORMAGGI DELLA SAVOIA
Asiago (VI)
Veneto
Un viaggio sensoriale attraverso le montagne della Savoia, dove antiche tradizioni monastiche e saperi contadini hanno dato vita ad alcuni dei formaggi più pregiati di Francia, perfettamente accompagnati dai vini locali.
In degustazione
· Abbaye de Tamié Savoia
Il formaggio Abbaye de Tamié è un formaggio francese a pasta molle prodotto dai monaci trappisti dell'Abbazia di Tamié, situata nel dipartimento della Savoia. È un formaggio a latte vaccino crudo, non cotto, pressato e di colore giallo-arancio, con una crosta leggermente fiorita e umida.
In abbinamento Savoie Premice 2022 Grisard Philippe - Cruet
· Abondance AOC
E’ un formaggio prodotto esclusivamente con latte crudo, a pasta pressata semicotta, a scalzo concavo e a crosta lavataLa sua pasta deve essere morbida, fondente e non elastica. La ricca gamma aromatica è accompagnata da un gusto leggermente salato ma non pungente. Nel XIV secolo, i monaci dell'Abbazia di Abondance selezionarono una razza bovina, l'Abondance. Crearono anche pascoli, favorirono la produzione di un formaggio di qualità per conservare il latte dall'estate fino all'inverno e garantire così la vita delle popolazioni montane.
In abbinamento Savoie Crémant Envol Grisard Philippe - Cruet
· Beaufort Chalet d'Alpage 2021
Il Beaufort DOP è un formaggio prodotto esclusivamente con latte di vacca intero e crudo proveniente da allevamenti di razza Tarine e Abondance e rientra nella categoria dei formaggi gruviera. Anticamente veniva chiamato "Grovire". E’ prodotto in periodo estivo dalla trasformazione del latte di una sola mandria di proprietà dello chalet. Fu battezzato “prince des gruyères” dal gastronomo Brillat-Savarin.
In abbinamento Savoie Obstinée 2022 Grisard Philippe - Cruet
· Bleu du Vercors-Sassenage AOC Erborinato Alta Savoia 2024
Il Bleu du Vercors-Sassenage, chiamato anche Bleu de Sassenage o Bleu du Vercors, è un formaggio erborinato prodotto nella regione del Rodano (Rhone-Alpes) appartenente alla categoria dei "fromages bleus" o "a pate persillèe" francesi. Il Bleu de Sassenage prende il nome dalla cittadina omonima, Sassenage, dove nel XIV secolo i sudditi dovevano pagare le tasse in formaggio e dove la tradizione casearia è rimasta molto attiva e fiorente. Il Vercors è, invece, il gruppo montuoso poco a sud di Sassenage dove la produzione del bleu è riconosciuta dal disciplinare.


9/8/25
9/14/25
-
Ingresso: a partite da 22,00 €
Aperto a tutti
Vinòforum
Roma (RM)
Lazio
Vinòforum ogni anno registra una crescita proporzionale non solo di visitatori appassionati, ma soprattutto in termini di interesse da parte di operatori, esperti del settore e stakeholder.
Cene con Grandi chef, Degustazioni guidate, Challenge & Blind Tasting per operatori, Master Class e Top tasting.


9/11/25
9/14/25
-
Biglietto: non ancora comunicato
Aperto a tutti
EXPO DEL CHIANTI CLASSICO
Greve in Chianti (SI)
Toscana
La manifestazione, organizzata dal Comune di Greve in Chianti, è l’unica che porta in piazza i produttori di tutti i Comuni del Chianti Classico. In questo modo si sottolinea l’importanza dell'unitarietà di un grande territorio.
Nei giorni dell’evento Greve in Chianti offre ai suoi visitatori un programma ricco di manifestazioni artistiche e culturali, di eventi legati al mondo rurale, di incontri ravvicinati con i viticoltori, le loro vigne e cantine.


9/13/25
9/13/25
-
33€
Aperto a tutti
FORMAGGI E VINI DELLA SVIZZERA
Asiago (VI)
Veneto
La degustazione propone un percorso sensoriale alla scoperta di due eccellenze della Svizzera: i suoi formaggi straordinari e i vini che ne esaltano l’armonia. Tra tradizione e territorio, ogni abbinamento racconta il lavoro di chi, tra montagne e vigneti, trasforma ingredienti semplici in piccoli capolavori. Buon viaggio in Svizzera, un sorso e un morso alla volta!
· Le Gruyère DOP 15 mesi
Il Gruyère d'Alpage AOP è prodotto da metà maggio a metà ottobre in alpeggio. Fine, filante e fruttato, con una nota più o meno salata, deve il suo sapore tipico alla grande varietà dei pascoli e della flora alpina, oltre che al latte crudo delle mucche di prima qualità. Il gusto può variare a seconda della stagionatura.
In abbinamento Petite Arvine 2021 Gerald Besse – Martigny Combe
· Holzhofer
Formaggio a latte vaccino, pasta burrosa e sapore minerale ben spiccato e intenso. Stagionato oltre 15 mesi. Una piccola ruota ricca di sapori grazie ai mesi di affinamento. Proviene da un posto molto speciale: dal caseificio Wartmann a Holzhof nel Canton Thurgau.
In abbinamento Gewurztraminer 2023 € 29,00 St. Jodern Kellerei – Visperterminen
·Etivaz Aop Alpage
L'Etivaz è un Aop Svizzero realizzato in alpeggio, prodotto con latte vaccino crudo da pochi caseifici sulle alpi del Vaude da maggio ad ottobre. È un formaggio realizzato artigianalmente: il riscaldamento del latte viene ancora eseguita sul fuoco vivo conferendo al formaggio note tipiche di fumo, di legno.
In abbinamento Pinot Noir Calvaire 2021 Gerald Besse - Martigny Combe
· Sbrinz DOP 36 mesi
Il più antico formaggio svizzero a pasta extradura viene prodotto da cinque secoli nei cantoni della Svizzera centrale. Un incomparabile «tocco in più» si ritrova nella sua favolosa pasta tenera e friabile. Lo Sbrinz è fatto con latte vaccino fresco crudo di mucca. Dopo un lungo bagno di sale, le forme vengono deposte in una cosiddetta «camera di essudazione», dove ad una temperatura di 18° C trasudano grassi e acqua. Le loro croste vengono accuratamente pulite ad intervalli regolari. Grazie ad un periodo di stagionatura e maturazione di almeno 16 mesi, lo Sbrinz acquisisce una consistenza particolarmente friabile, facilmente digeribile.
In abbinamento Cornalin Domaine St. Théodule Gerald Besse - Martigny Combe


9/14/25
9/14/25
-
10€ soci Pupitres - 12€ non soci
Aperto a tutti
FESTA DELLA VENDEMMIA - CANTINA COL PARE'
Arfanta di Tarzo (TV)
Veneto
Un evento esclusivo e imperdibile per grandi e piccini, dove vivere l'emozione della vendemmia in un'atmosfera festosa.
La giornata sarà caratterizzata da:
🍇 Dimostrazione e spiegazione di come avviene la vendemmia manuale (si consiglia di portare dei ricambi e in particolare scarpe/stivali consoni);
🧑🏫 Tour in cantina per capire cosa avviene dopo la vendemmia (il processo di trasformazione e affinamento);
🍷 Calici di Vino: degustazione dei vini della cantina, per scoprire i sapori autentici di questa terra (Prosecco, Glera, Verdiso, Solaris, Muscaris, etc);
🍔 Merenda Rustica: previsto un delizioso assortimento di prodotti tipici trevigiani (porchetta, formaggi) da gustare seduti;
📻 Musica con dj: la giornata sarà allietata da un'ottima selezione musicale;
🚶 Potrete camminare tra i vigneti e godere dei paesaggi incontaminati di Arfanta;
🛍️ Se volete potrete acquistare i prodotti dell'azienda (compreso olio d'oliva e miele) con uno sconto del 30%.


9/30/25
10/1/25
-
TICKET DEGUSTATIVO SERALE 12 €: calice e taschina porta calice, 4 degustazioni
Aperto a tutti
CASTELFRANCO IN VINO
Castelfranco Veneto (TV)
Veneto
Il Centro Storico farà da cornice all'evento che ha come protagonisti l’amore per il vino, cultura e divertimento.
Negli orari sopra indicati il pubblico potrà accedere alle degustazioni, acquistando il calice e la taschina porta calice.
I partecipanti oltre a degustare e imparare la cultura del vino potranno acquistare durante la fiera le bottiglie direttamente dai produttori come un vero e proprio MERCATO DEL VINO.
Il percorso della Fiera sarà lineare e ogni stand ospiterà una o più aziende vinicole, le quali proporranno in degustazione i vini della loro produzione. Sarà sempre presente negli stand una figura esperta direttamente legata all’azienda che racconterà al pubblico le caratteristiche dei loro prodotti e le varie lavorazioni.


10/11/25
10/12/25
-
Ingresso: non ancora uscito
Aperto a tutti
CALICI IN VILLA
Zero Branco (TV)
Veneto
Manifestazione dedicata al vino ed alle sue infinite sfaccettature con un’area interamente destinata alla degustazione. Nel grande parco troviamo spazi di ristoro, aree dedicate ai più piccoli, spettacoli per grandi e piccini, musica e tanto divertimento, una giornata alla portata di tutti
per concedere l’opportunità a più persone possibili di addentrarsi in questo mondo fantastico e a più cantine e birrifici possibili della nostra meravigliosa terra di farsi conoscere e di far conoscere i propri prodotti.


11/22/25
11/24/25
-
Biglietto: non ancora comunicato
Aperto a tutti
VINI AUTENTICI - terza edizione
Spoltore (PE)
Abruzzo
Tre giorni dedicati al vino genuino, quello fatto senza l’apporto cruciale della chimica e in forma indipendente dalle regole dettate dall'industria agroalimentare. Qui in Abruzzo a Spoltore nell'incantevole scenario del convento di San Panfilo fuori le mura.

