top of page
Wine Festivals
Primavera dei vini e festa del Bonarda
Rovescala, pittoresco borgo dell’Oltrepò Pavese, torna a celebrare la sua tradizionale Primavera dei Vini tutte le domeniche di marzo 2025. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon vino, della cucina locale e delle tradizioni.
La manifestazione, giunta a un nuovo entusiasmante capitolo, rappresenta un’occasione unica per scoprire i sapori autentici di questo angolo della Lombardia, con particolare attenzione al vino simbolo del territorio: il Bonarda dell’Oltrepò Pavese, protagonista assoluto degli eventi.
Ogni weekend, le vie del borgo si animeranno con degustazioni di vini locali, accompagnate da prodotti tipici come salumi, formaggi e dolci artigianali. Stand e cantine offriranno ai visitatori la possibilità di incontrare i produttori, conoscere le storie dietro ogni etichetta e approfondire la cultura enologica del territorio.
TERRE DI TOSCANA 2025
TERRE DI TOSCANA si pone un obiettivo semplice e al tempo stesso ambizioso: rappresentare la Toscana del vino secondo criteri di esaustività e qualità.
Lo fa raccogliendo 140 autorevoli voci in grado di rappresentare al meglio i tanti distretti vitivinicoli di cui la Toscana è uno scrigno prezioso. L’eloquenza del parterre racconta più di mille parole.
𝑺𝑨𝑷𝑶𝑹𝑰 𝑩𝑬𝑹𝑰𝑪𝑰: 𝑺𝒂𝒍𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒗𝒊𝒏𝒊 𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝑷𝒓𝒐𝒅𝒐𝒕𝒕𝒊 𝑻𝒊𝒑𝒊𝒄𝒊 𝒅𝒆𝒊 𝑪𝒐𝒍𝒍𝒊 𝑩𝒆𝒓𝒊𝒄𝒊 𝑻𝒂𝒊 𝑹𝒐𝒔𝒔𝒐 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑺𝒐𝒑𝒓𝒆𝒔𝒔𝒂 𝑫𝒆.𝑪𝒐. 𝒅𝒊 𝑳𝒐𝒏𝒊𝒈𝒐.
Salone dedicato ai vini e ai prodotti tipici dei Colli Berici, con un focus speciale sul celebre Tai Rosso e sulla Sopressa De.Co. Questo appuntamento annuale celebra le eccellenze culinarie della zona, offrendo un’ampia gamma di cantine locali, produttori artigianali, degustazioni e aperitivi. L’atmosfera sarà arricchita da musica, divertimento e un’area ristorazione dove scoprire piatti e ricette della tradizione. Un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza multisensoriale, tra il profumo del vino e l’aroma delle specialità tipiche.
Bollicine in Villa
Un tour dell’Italia e dell’Europa calice alla mano per conoscere le tipicità e le eccellenze dei terroir italiani, francesi, sloveni, spagnoli, austriaci, conoscere vitigni autoctoni, alloctoni, rari e ricercati,nazionali e internazionali, vini biologici, biodinamici, naturali, convenzionali, di pianura, di collina, di montagna (da viticultura eroica), di mare, di vignaioli indipendenti e di piccole realtà emergenti o di quelle già affermate.
VinNatur Tasting 2025
La più importante fiera del vino naturale in Italia, la manifestazione annuale di VinNatur offre un viaggio attraverso tutte le regioni vinicole italiane e una selezione di altri paesi europei, ideale per gli amanti del vino che iniziano a conoscere i vini naturali e per i professionisti del settore che vogliono ampliare le proprie conoscenze.
Ogni visitatore potrà incontrare e conoscere i produttori stessi. La manifestazione nasce come risultato naturale del crescente impegno per la diffusione di una nuova cultura del vino!
Degustazione dei vini di 200 vignaioli da Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Ungheria, Slovenia…
SUMMA 2025
Da oltre 20 anni celebriamo SUMMA con viticoltori internazionali di successo presso la nostra Tenuta Alois Lageder a Magrè in Italia.
SUMMA è un evento all’insegna della spensieratezza e della curiosità, dove stress e noia non sono di casa, né per i visitatori né per i produttori di vino. Uno scambio reciproco in un ambiente accogliente dal sapore storico. Allargare i propri orizzonti. Lasciarsi ispirare. Celebrare insieme.
Il successo dell'evento si basa sui viticoltori che invitiamo ogni anno e con i quali condividiamo valori speciali: qualità, agricoltura sana (biologica, biodinamica o in conversione), voglia di sperimentare e la passione per il vino.
VINITALY 2025
Il Vinitaly, unico evento internazionale in Italia interamente dedicato al vino e ai distillati. Questo evento rimane uno dei momenti più prestigiosi per gli addetti del settore, offrendo degustazioni, workshop, conferenze e presentazioni focalizzate sull’incontro tra professionisti e sull’approfondimento di argomenti legati al mondo vinicolo, alle innovazioni tecnologiche, alla domanda e all’offerta sia nazionale che internazionale.
CALICI DI PRIMAVERA 2025
Una degustazione eno-gastronomica dedicata alla Primavera con cantine d’Italia, Francia e specialità culinarie da abbinare.
Tre giorni dedicati al vino e alla primavera con l’allestimento di un colorato villaggio in pieno centro storico, il salotto del vino e tanta musica!
Acquistando il ticket sul sito www.feshioneventi.it a partire dal 24 Febbraio 2025 fino ad esaurimento costerà solamente 12€ invece che 15€.
DIVIN NEGRAR 2025
DiVin Negrar Valpolicella è una degustazione itinerante per rivivere la storia dei vini Classici:
il Valpolicella, il Superiore, il Ripasso, il Recioto e l’Amarone.
Potrai sperimentare in ogni tappa i vini delle cantine afferenti a quella specifica zona, esplorando le note distintive e le espressioni di quel territorio.
Sarà un’occasione imperdibile per degustare i vini della Valpolicella, in maniera “itinerante”. Un connubio perfetto con l’incantevole paesaggio delle colline negraresi. Non mancherà il giusto abbinamento con i sapori del territorio.
In tutte le fermate avrai la possibilità di acquistare direttamente le tue bottiglie preferite, al prezzo del produttore, con zero pensieri: sarà nostra cura farle trovare direttamente al parcheggio presso il check point.
Saranno 6 i luoghi scelti per farti vivere l'essenza della nostra valle.
Orcia Wine Festival
L’Orcia Wine Festival è una kermesse enologica nata per promuovere le produzioni vitivinicole di eccellenza della Val d’Orcia.
IRRESISTIBILE PIWI WINE FESTIVAL
L’evento IRRESISTIBILE PIWI è la sintesi di un percorso di conoscenze, amicizie e progetti che riunisce viticoltori, enologi, esperti, ricercatori e le associazioni Piwi Nazionali e Regionali Al suo interno i visitatori, oltre ai vini e al mercato dei vini, troveranno momenti tecnici formativi, vivaisti e preparatori di materiale Piwi, breeder e selezionatori, degustazioni da microvinificazioni sperimentali, tastings. Per chi ama i Vitigni Resistenti o lavora coi Piwi, è una necessità ormai matura. Per chi li vuol conoscere o per chi li vorrà bere e vendere, è l’appuntamento più ricco e completo dedicato a questo ambito. L’ingresso è rivolto a viticoltori, tecnici enologi, enocuriosi e wine lovers, operatori di mercato, ristorazione e addetti stampa.
MOSTRA DEL TORCHIATO e dei vini dei colli di Conegliano DOCG
La Mostra promuove i vini che appartengono alla DOCG Colli di Conegliano: pregevoli rossi, bianchi e passiti, tra i quali lo straordinario Torchiato di Fregona, oltre ad una selezione di genuini vini nostrani . Fanno da cornice alla mostra alcuni eventi che spaziano dalle degustazioni alle passeggiate alla scoperta del territorio, alternati a momenti culturali e conviviali.
bottom of page